Il mio anno di letture, 2018

Questi sono alcuni dei libri che ho letto nel 2018, nessuna classifica solo nell’ordine in cui li ho letti:

Tutto Sherlok Holmes
Conan Doyle

Tutti in un fiato, uno dietro l’altro, mi sono immerso nel mondo affascinante del detective letterario più famoso del mondo in questa raccolta di tutti i libri in cui lo vedono protagonista.


Rework
Jason Fried – David Heinemeier Hansson

Rompe gli standard lavorativi a cui siamo abituati, offrendo degli spunti interessanti su come poter cambiare la propria visione del lavoro.


The little book of Hygge
Meik Wiking

La cultura nord europea da qualche tempo è come una calamità per me. Lo scoprire che a Copenaghen esiste l’istituto per la ricerca della felicità e di come la Hygge faccia parte della quotidianità nella vita dei Danesi, ha solo confermato ciò che pensavo.


Remote: Office not required
Jason Fried – David Heinemeier Hansson

La tecnologia ha definitivamente dato un’alternativa al “tutti sotto allo stesso tetto” a cui siamo sempre stati abituati negli ambienti professionali. Qui troverete risposte e molti suggerimenti utili per come gestire e approcciarsi al lavoro remoto.


Napoleone il grande
Andrew Roberts

Bellissimo affresco storico-letterario che racconta la vita di un personaggio controverso che ha però fatto grandi cose che ancora oggi sono presenti nelle nostre vite. Un opera colossale per il lavoro accurato di raccolta delle informazioni fatto dall’autore.


Steal like an artist
Austin Kleon

L’autore si definisce uno scrittore che disegna. Chiunque sia, questo libro dovrebbe essere una lettura obbligatoria per ogni creativo. È semplice, ironico e con una struttura insolita, ma denso di spunti che fanno riflettere.


Show your work!
Austin Kleon

Colpito dal personaggio di Austin Kleon, dopo aver visto alcuni suoi TED e dopo il suo primo libro, ho letto subito con curiosità anche il secondo. Mi è piaciuto ancora di più! Da leggere! In attesa di leggere la sua prossima pubblicazione che sarà disponibile il prossimo aprile.


Partire dal perché
Simon Sinek

“Non conta che cosa fate, ma perché lo fate”. Credo che questa frase sintetizzi perfettamente il senso del libro. Lettura illuminante, idea semplice ma non banale. A dimostrazione di questo, quando proverete ad applicare quello che viene spiegato vi rendete conto di quanto il messaggio sia complesso e profondo.


Make Time
Jake Knapp – John Zeratsky

Una guida pratica su come riprendere il controllo della propria quotidianità. In puro stile Knapp-Zeratsky, scritto in maniera semplice e diretta offre decine di spunti e di buone abitudini per migliorare la propria produttività. Un libro che mi ha cambiato! Must-have!


The dip
Seth Godin

L’autore è considerato uno dei più importanti esponenti del marketing, nonché uno dei blogger più influenti del mondo. In questo breve libro spiega perché e quando vale la pena lasciar perdere e quando non bisogna mollare.


La mucca viola
Seth Godin

Quando leggo qualcosa di un autore interessante, spesso mi butto nella lettura di un altro libro dello stesso. La mucca viola è forse uno delle sue pubblicazioni più famose. Interessante ma non entusiasmante, forse un po’ ripetitivo alla fine.


Reframe
Mona Patel

Un libro bellissimo, da leggere e rileggere e rileggere. Ispira, motiva e spiega con esempi personali dell’autrice come poter affrontare in maniera diversa il lavoro. Nella mia top 5!


In lettura

Questi invece sono i libri che ho iniziato, non finiti o che ho sospeso in attesa del momento giusto….

  • Neuromarketing e scienze cognitive
  • Sprint
  • Hacking growth
  • Creative strategy and the business of design
  • 4 ore alla settimana

L’immagine di copertina è di:

unsplash-logoJaz King

Da oltre 15 anni lavoro come packaging designer freelance. Sono inoltre Adobe Certified Expert e Adobe Certified Instructor e offro corsi di formazione e consulenze a tutti coloro che desiderano rendere più redditizio il loro lavoro.

Leave a reply:

Your email address will not be published.