Diventare Adobe Certified Expert?
chi mi segue sa che di recente ho passato due esami per la certificazione Adobe, quello di Photoshop e quello di Photoshop Lightroom. Ho deciso di riportare in queste righe alcuni suggerimenti sperando possano essere d’aiuto a chi vuole buttarsi in questa avventura e diventare Adobe Certified Expert.
Ricerca
La prima cosa che ho fatto, quando decisi di tentare l’esame è di cercare quante più informazioni possibili su internet, così, grazie a San Google, ho digitato “Diventare Adobe Certied Expert” e mi sono imbattuto in un post del blog di Giovanni Antico (www.gantico.com), Adobe guru, dove raccontava la sua esperienza di come si è preparato per passare la fantomatica prova.
Oltre ad aver letto ciò che già sapevo, cioè di basarsi direttamente sull’aiuto in linea dei software, venni a conoscenza dei test di Exam Aid (software a pagamento). Quest’ultimo strumento simula l’esame di certificazione e permette di misurare la propria conoscenza e preparazione anche con le classiche domande a trabocchetto. In più, si arriva il giorno dell’esame che si è già a proprio agio con il sistema del test stesso. Cambia l’interfaccia ma di per se il funzionamento di Exam Aid è praticamente lo stesso dell’esame vero e proprio.
Posso dire, senza esagerare, che aver letto il post di Gantico, mi ha davvero messo sulla giusta direzione per diventare Adobe Certified Expert. Quindi, grazie Gantico!
Strategia
Ottenute le informazioni necessarie ho preparato la strategia: studiare, studiare, studiare.
Due intense settimane passate mattina, pomeriggio e sera su aiuto in linea, Photoshop, Photoshop Lightroom e Exam Aid.
Con il senno di poi, dico di aver commesso l’errore di fissare i due esami a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Sarebbe stato indubbiamente meglio dare almeno due settimane di spazio tra le due prove. In maniera da potersela prendere con più tranquillità. Ma ciò che è fatto è fatto.
Ho utilizzato moltissimo il pannello “Study” di Exam Aid, che una volta risposta alla domanda, ti dice immediatamente se hai risposto correttamente oppure no, e ti fornisce una breve sintesi della spiegazione di quel particolare argomento. Ancora più importante è il link, poco più sotto, all’aiuto in linea che ti manda direttamente alla sezione della guida che ti permette di approfondire e leggere per bene tutto quello che c’è da sapere su quella funzione, strumento, ecc ecc..
Tutto ciò che non conoscevo perfettamente, l’ho poi provato e riprovato direttamente sui software, proprio per capire e memorizzare bene tutti i passaggi.
Direi quindi che un’altra componente fondamentale per passare gli esami di certificazione Adobe, sopratutto per Photoshop, è aver lavorato tanto sui software.
L’esame
Il giorno dell’esame per diventare Adobe Certified Expert, mi sono recato un’oretta prima presso il test center e mi sono messo con il mio portatile a rispondere ad un po’ di domande di Exam Aid (suggerimento che trovate anche nella guida) che aiuta a trovare la concentrazione e ad entrare appieno nel clima.
Dopo il rituale iniziale burocratico, piuttosto scorrevole ad onor del vero, e di risposta a qualche domanda di sondaggio Adobe, parte il test.
Ho risposto via via a tutte le domande mettendo una flag a quelle di cui non ero sicuro. Dopo aver passato tutte le domande, 64 per Photoshop e 71 per Lightroom, sono tornato solo su quelle flaggate e c’ho ragionato su. Poi, fatte anche quelle, me le sono riguardate tutte.
Il tempo a disposizione è di 1 ora e 50 minuti, abbondantemente sufficiente.
Il risultato dell’esame arriva nella schermata successiva, dopo aver cliccato su “End Exam”.
Conclusioni
Il risvolto positivo di diventare un Adobe Certified Instructor e di aver affrontato tutto questo, oltre all’ottenere le tanto aspirate certificazioni, è che alla fine vi sentirete davvero più preparati. L’aver studiato così approfonditamente sui vari programmi vi farà scoprire, conoscere ed imparare molte cose “nuove”.
2 comments On Diventare Adobe Certified Expert – Come passare l’esame
SOLO due intense settimane per studiare?
Forse sono pessimista ma leggere più di 800 pagine in due settimane mi sembra davvero un risultato eccezionale!
Hai studiato sulla guida inglese? So che i test sono tutti in inglese.
Grazie 🙂
Clarissa
Sì, due settimane intense precedute da 8 anni circa di uso quotidiano del programma. Assolutamente sì anche per la guida inglese che sia imprescindibile per la preparazione di un esame come questo, anche solo per familiarizzare con i termini corretti dei vari strumenti/funzioni