cambiare colore ad un oggetto bianco

Cambiare colore ad un oggetto bianco con Photoshop? facile!

Corso dopo corso ho scoperto di come la necessità di cambiare colore ad un oggetto bianco con Photoshop sia spesso considerato un problema insuperabile, cosa che in realtà non è affatto. Ieri, dopo che un collega grafico, mi ha chiesto se era possibile effettuare questa operazione, ho deciso che valeva la pena scrivere qualche riga sull’argomento.

La soluzione è di per sé banale e cambiare colore ad un oggetto bianco è semplice, ma va capito il ragionamento alla base per poterla sfruttare al meglio anche in contesti che possano essere completamente diversi da questo semplice esempio. Vediamo per prima cosa l’immagine di partenza.

Ci troviamo di fronte ad una nota macchina per caffè espresso che presenta una cover laterale di colore bianco-panna. Tale tipologia di colore renderebbe difficile una modifica sostanziale con i livelli di regolazione tradizionali e soprattutto, il risultato potrebbe apparire poco credibile e artefatto. Il problema di fondo è che Photoshop non ha abbastanza dati sul colore per poterne modificare le caratteristiche.

Quello che sostanzialmente dovremmo fare è “ingannare” il software creando un elemento che fornisca il colore di base, per poi sfruttare i metodi di fusione dei livelli per rendere il tutto reale. I passaggi sono pochi e hanno come sempre, lo scopo di creare una modifica non distruttiva all’immagine e che permetta in maniera estremamente rapida qualsiasi altro intervento. Vediamo insieme prima la sintesi dei passaggi che faremo:

  1. Creazione della selezione, per isolare la parte desiderata
  2. Creazione del livello di regolazione Tinta unita
  3. Uso deI Metodi di fusione dei livelli

FASE 1 – CREAZIONE DELLA SELEZIONE

In questa prima fase potrete usare lo strumento o la tecnica che ritenete più congeniale, personalmente, per fare un lavoro più preciso preferisco lo strumento Penna. È importante creare la selezione come primo passaggio perché così facendo, quando andremo a creare il livello di regolazione, si creerà a sua volta la maschera di livello con già l’area che ci interessa isolata.

FASE 2 – CREAZIONE DEL LIVELLO DI REGOLAZIONE TINTA UNITA

Dalla barra inferiore del pannello Livelli fate click sull’icona centrale evidenziata con la freccia verde inferiore, per visualizzare il menu a tendina contenente l’elenco dei livelli di regolazione. A questo punto selezionate la voce Tinta unita…

Questa operazione creerà un nuovo livello che avrà già la maschera dell’area in cui vogliamo effettuare la modifica. Prima però dovremmo indicare nella maschera del Selettore colore, che sarà apparsa, quale colore intendiamo usare come dalla seguente immagine.

Come potete osservare la nostra cover è ora azzurra, ma essendo stata “riempita” di un colore tinta unita abbiamo perso la profondità, le luci, le ombre e tutti i particolari. Quello che faremo nel l’ultimo passaggio sarà quello risolvere anche questo  aspetto.

FASE 3 – USO DEI METODI DI FUSIONE DEI LIVELLI

In questa ultima fase vedremo come poter rendere reale il colore che abbiamo applicato. Per fare questo dobbiamo fare in modo che i nostri due livelli, quello che contiene l’immagine e quelli di regolazione, si fondano uno con l’altro attraverso un Metodo di fusione. Questi Metodi sono estremamente efficaci in moltissime situazione e a volte per la loro apparente complessità non molto usati o diffusi. In realtà, una volta capiti e compresi possono riservarvi parecchie piacevoli sorprese. Con un approccio creativo saranno vostri fidati compagni in molte post-produzioni.

Torniamo alla nostra immagine e rivediamo dunque la nostra situazione.

Come detto poc’anzi il nostro problema è che abbiamo perso tutti i dettagli della nostra cover. Andiamo ora sul pannello livelli e selezioniamo il Metodo di fusione Brucia lineare.

Ecco dunque il risultato che abbiamo ottenuto

Come potete osservare ora la cover è tornata ad avere un aspetto del tutto reale.

A seconda dei casi e del risultato voluto potrete utilizzare anche i seguenti metodi di fusione: Moltiplica, Luce intensa e Luce Lineare per cambiare colore ad un oggetto bianco.

Infine, potrete cambiare il colore applicato con estrema facilità. Vi basterà fare doppio click sulla miniatura del livello di regolazione Tinta unita per fare apparire il selettore colore e modificarlo come desiderate. Cambiare colore ad un oggetto bianco è davvero semplice.

3 colori a confronto

Da oltre 15 anni lavoro come packaging designer freelance. Sono inoltre Adobe Certified Expert e Adobe Certified Instructor e offro corsi di formazione e consulenze a tutti coloro che desiderano rendere più redditizio il loro lavoro.

2 comments On Cambiare colore ad un oggetto bianco con Photoshop? facile!

Leave a reply:

Your email address will not be published.